Il Cammino del Nord è forse l'itinerario più storico, il primo che percorrono i pellegrini di tutto il cristianesimo europeo dell'epoca per raggiungere Santiago de Compostela. L'origine del pellegrinaggio a Santiago seguendo l'itinerario della costa cantabrica risale al periodo immediatamente successivo alla scoperta della tomba di quello che dicono sia l'apostolo Giacomo il Maggiore (IX sec).
La dominazione di praticamente tutta la Penisola Iberica da parte dei musulmani, lascia i regni cristiani relegati alle zone più a nord del paese. I cammini dell'antico Regno delle Asturie furono pionieri nel canalizzare i pellegrini devoti verso Santiago.