In origine, la Via de la Plata (antica via di comunicazione romana che attraversa parte dell'area ovest della Spagna da nord a sud, da Mérida a Astorga) era stata utilizzata durante l'epoca romana per comunicare il sud con il nord-ovest della penisola. Alcune interpretazioni ritengono che il termine “Via de la Plata” deriva del senso etimologico originale arabo Bal'latta, con il quale i musulmani chiamarono quella via pubblica acciottolata che si dirigeva verso il nord cristiano. Altri lo associano all'uso che si faceva di questa via, il commercio dell'argento americano che arrivava ai moli di Siviglia. Fu anche l'itinerario di espansione del regno medievale di Galizia- León verso il sud.
La Via de la Plata (antica via di comunicazione romana che attraversa parte dell'area ovest della Spagna da nord a sud, da Mérida a Astorga), conosciuta anche come Cammino del Sud-Est, ha origine in Andalusia e in Estremadura. Esistono diverse alternative a questa strada nel territorio galiziano, proposte dal Bono Iacobus, quella che collega Verín a Santiago de Compostela. Il viaggiatore potrà godere durante il suo itinerario in Galizia di un paesaggio naturale incantato, pieno di ponti medievali, chiese ancestrali e pazos (palazzi signorili tipici galiziani).