Il pellegrinaggio a Santiago de Compostela ha avuto una rilevanza importante nelle terre lusitane, la popolazione portoghese ha partecipato attivamente allo sviluppo del culto giacobeo.
Sin dal XII secolo i pellegrini partivano da centri abitati molto importanti del paese vicino come Lisbona , Coimbra, Porto o Braga. La motivazione fondamentale di questo pellegrinaggio era religiosa, ma questo flusso secolare di persone che riempivano i Cammini di Santiago hanno contribuito, inoltre, a creare tra il Portogallo e la Galizia profondi legami di scambio culturale, economico e di pensiero.