Il Maruja Limón accoglie gli ospiti con un'opera d'arte astratta realizzata con il legno di vecchie botti, che fin dall’atrio definisce l'atmosfera accogliente dell’ambiente. Il tocco è contemporaneo grazie ai mobili in legno e metallo, esaltati da una luce calda che nella sala si concentra sui singoli tavoli.
Questo progetto gastronomico è un'iniziativa di Rafa Centeno, che lo gestisce da oltre vent'anni. Lo chef, autodidatta, definisce la sua proposta una cucina dei ricordi, incentrata su una clientela locale che gli è rimasta sempre fedele, seguendolo nei quattro cambi di sede che di volta in volta lo hanno portato in zone diverse della città. Il menù à la carte e i due menù Esencia Maruja e Maruja en estado puro propongono i prodotti della ría di Vigo e della campagna galiziana, seguendo le stagioni.
L’essere autodidatta ha consentito a Centeno di affrontare la carriera con assoluta libertà e di evolversi con la città e con i suoi clienti, i quali, nota, con la sua cucina hanno intrapreso un percorso di acculturamento gastronomico. Il ristorante si nutre della tradizione culinaria casalinga. Reinterpretare un piatto come la caldeirada conservandone intatta l'essenza è un modo per suscitare ricordi in chi siede alla tavola del Maruja Limón.
Negli ultimi anni è aumentato il numero dei clienti desiderosi di scoprire le diverse facce della gastronomia. Questo è dovuto all'evoluzione del settore della ristorazione verso un concept globale che dà importanza non solo alla cucina ma anche all’esperienza della sala e a molti altri aspetti, tra cui la priorità è riconoscere il merito di tutti i membri dell’équipe.
La cucina si basa su prodotti locali ma di tanto in tanto integra anche risorse da altre fonti, adattandole alla propria identità. Importantissima è anche la collaborazione con gli artigiani di Vigo e della Galizia in generale, per esempio con i cesteiros, per progettare stoviglie e utensili.
Il ristorante si impegna a promuovere una dieta: è questo il primo obiettivo della sua offerta. Evita le mode e analizza i benefici di ogni alimento, come per esempio le alghe e il loro uso nelle preparazioni.
Centeno descrive l’attuale stato della ristorazione galiziana come un momento magico che offre molte opportunità in termini di prodotti, cibo e vino per chi desideri intraprendere un cammino professionale nel settore, con una clientela sempre più ricettiva. Questa realtà, insieme al ricco patrimonio naturale e culturale, rende la Galizia una destinazione turistica sempre più attraente.