mailto:?subject=Contenuto da Turismo della Galizia:&body=Si consiglia di leggere le informazioni estratte dal sito del Turismo della Galizia alla pagina https://www.turismo.gal/recurso/-/detalle/200430000175/pr-g-76-senda-do-rio-avia?ctre=23%26langId=it_IT%26tp=6
Boborás | Cenlle | Leiro | Ribadavia
Dal bellissimo villaggio di Pazos de Arenteiro, a monte delle imponenti rovine di A Ponte da Cruz, il sentiero si estende verso sud, così come il letto del fiume Avia. All'inizio, il percorso attraversa un bosco di recente formazione, dove anni fa erano invece presenti vigneti. Le pareti delle terrazze e le rovine nascoste della città scomparsa di Viñoá dimostrano che meno di un secolo fa il paesaggio era molto diverso.
A Lebosende, l’itinerario scende verso Leiro lungo una vecchia strada di ciottoli. Quindi si avvicina al fiume Avia e attraversa la riva sinistra passando per A Ponte das Poldras. Da qui si consiglia di recarsi al Monastero di San Clodio, dichiarato monumento storico-artistico nel 1931.
Seguendo il percorso, si raggiunge il magnifico ponte di San Clodio. Il cammino prosegue attraverso boschi di fiume e tra ampi vigneti. Ad A Quinza, il sentiero attraversa l'altra sponda del fiume Avia per terminare alcuni chilometri più in basso nella vasta area ricreativa di Ribadavia.
Ad entrambe le estremità dell'itinerario, si consiglia di visitare le città di Pazos de Arenteiro e Ribadavia, dove si uniscono storia e architettura.
A Pazos de Arenteiro per Ribadavia - Leiro o O Carballiño. Sempre tramite la OU-504 e quindi la OU-0414.
In inverno si consiglia di portare scarponcini da trekking.
A Pazos de Arenteiro, Leiro e Ribadavia.
È possibile che ci siano risorse non georeferenziate e, quindi, non sono visualizzate sulla mappa.