mailto:?subject=Contenuto da Turismo della Galizia:&body=Si consiglia di leggere le informazioni estratte dal sito del Turismo della Galizia alla pagina https://www.turismo.gal/recurso/-/detalle/200514000059/pr-g-188-sendeiro-de-zobra?ctre=23%26langId=it_IT%26tp=6
Lalín - Pontevedra
Dal villaggio di Zobra, questo impegnativo percorso può essere effettuato nella sua interezza. È inoltre possibile dividerlo o accorciarlo mediante una deviazione che parte dal villaggio stesso. Il collegamento con la deviazione si trova in prossimità della fonte pubblica.
I paesaggi montani, i campi di lavoro e i boschi autoctoni caratterizzano questo itinerario. Il sentiero si snoda su strade ripide, spesso pavimentate e con resti delle vecchie carreggiate. Sono cammini poco trafficati, un tempo utilizzati da vicini e minatori.
In queste montagne sono ancora numerosi i resti degli apiari o delle alvarizas che proteggevano il miele e le api dagli orsi, ormai estinti, della Serra do Candán. Troveremo anche costruzioni di elevato valore etnografico, come il viadotto in pietra noto con il nome di Ponte dos Medos o i resti delle estrazioni minerarie di stagno, particolarmente consistenti su questi alti pendii.
Da un belvedere situato sopra la località di Ameixedo, molto vicino alla cima del monte Coco, così come dalla cima stessa, la vista si estende sui monti di Candán e Testeiro, tutti a circa 1.000 metri di quota. Sotto le loro vette, normalmente innevate in inverno, le profonde vallate raccolgono le acque con le quali irrigano le splendide terre del Deza. Sullo sfondo, dal Coco, lo sguardo raggiunge la capitale del comune di Lalín.
Dall'uscita 46 dell'AP-53, all'altezza di Lalín, prendere la PO-534 in direzione Laro e Vilatuxe. A Vilatuxe svoltare a sinistra per la PO-203. Dopo 400 metri svoltare a destra in direzione Pinoi e Zobra. Proseguire per circa 9 km.
22,8 km. La deviazione si estende per 1,9 km.
Quando si attraversa un massiccio come la Serra do Candán, si consiglia di essere preparati per possibili condizioni meteorologiche avverse.
È possibile che ci siano risorse non georeferenziate e, quindi, non sono visualizzate sulla mappa.