mailto:?subject=Contenuto da Turismo della Galizia:&body=Si consiglia di leggere le informazioni estratte dal sito del Turismo della Galizia alla pagina https://www.turismo.gal/recurso/-/detalle/200514000065/pr-g-189-ruta-dos-castros-do-irixo?ctre=23%26langId=it_IT%26tp=6
O Irixo - Ourense
Da O Irixo de Arriba a Valdesoiro, il sentiero passa per luoghi caratterizzati da una forte presenza umana fin dai tempi antichi. Oggi, a causa dello spopolamento, la natura rivendica il suo territorio e i boschi e le piantagioni selvicolturali delimitano il percorso.
È un tragitto lineare, che attraversa le rovine del mulino di Valcobo, nei pressi del fiume Coedo. Un canale d'acqua ci conduce alla deviazione del sentiero che sale al Coto do Castro, dove sono presenti i resti, appena visibili, della muraglia di Castro de Orros.
A Paredes occorre prendere una piccola deviazione per osservare i resti del suo complesso di granai. Dopodiché, il sentiero scende verso Os Casares e, attraversata una piccola collina, ci conduce a Valdesoiro.
Lungo questo percorso possiamo trovare granai misti tradizionali costruiti in pietra e legno. Qui, normalmente, non poggiano sui piedi, ma su monconi (pareti o pezzi trasversali, della stessa larghezza della camera) e possono avere un tetto in ardesia o tegole.
Da O Carballiño sulla OU-202 o da Lalín sulla PO-202. Deviare a O Irixo fino a Irixo de Arriba.
I COMPLESSI DI GRANAI
Sebbene esistano complessi di granai in tutta la Galizia, questi predominano soprattutto nella provincia di Ourense e lungo le catene montuose di Pontevedra. Quando un villaggio è costituito da abitazioni annesse e non è quindi possibile costruire il granaio accanto alla casa, tutti i granai del quartiere vengono concentrati in uno spazio pubblico o comune, su rocce e terre sterili che non hanno altro uso.
5,4 km e la deviazione si estende per 1,2 km.
Concello do Irixo
Tel.: 988 287 400
www.oirixo.gal
Segatur (Sendeiros de Galicia para o Turismo Rural S.L.)
Tel. 654 165 730 / 886 117 011
info@segatur.com
www.segatur.com
È possibile che ci siano risorse non georeferenziate e, quindi, non sono visualizzate sulla mappa.