mailto:?subject=Contenuto da Turismo della Galizia:&body=Si consiglia di leggere le informazioni estratte dal sito del Turismo della Galizia alla pagina https://www.turismo.gal/recurso/-/detalle/200515000076/pr-g-195-ruta-dos-muinos-do-rio-das-gandaras?ctre=23%26langId=it_IT%26tp=6
Vilasantar - A Coruña
Dal ponte di A Gándara, il sentiero scende lungo il letto del Rego das Gándaras su un percorso leggermente in pendenza, e risale i fiumi Tambre e Cabalar fino a A Ponte do Sapo, permettendo di godere di un ambiente che funge da cornice a un bellissimo complesso etnografico formato da numerosi mulini e una follatrice.
Questo tragitto lungo meno di 6 km passa per 22 mulini idraulici in diverso stato di conservazione. Come, ad esempio, la follatrice di Mezonzo, attualmente restaurata, un tempo utilizzata per colpire ripetutamente prodotti tessili quali feltro e tessuti, al fine di conferire loro maggiore fermezza e resistenza. Si ritiene che le origini di questa follatrice siano collegate al monastero di Mezonzo del XII secolo, motivo per cui potrebbe essere una delle più antiche della penisola.
Circondato da una vegetazione lussureggiante, il sentiero crea un ecosistema umido e fresco tutto l'anno e ospita numerosi alberi di fiume, in particolare ontani, salici, betulle e noccioli.
Raggiungere la città di Arzúa, nel centro della Galizia. Continuare sulla AC-1002 fino a Corredoiras, per poi proseguire sulla AC-840, in direzione di Curtis fino al km 30, dove si trova A Ponte do Sapo. Per arrivare a A Ponte da Gándara, proseguire per 2 km fino a Vilasantar e svoltare a sinistra a Guxín, in direzione Barbeito. Il punto di partenza si trova a 500 metri dopo O Fachal.
Dichiarata monumento storico-artistico, si distingue per il suo stile romanico risalente alla fine del XII secolo, anche se le sue origini sono probabilmente anteriori al X secolo. In origine, era un monastero di grande importanza e vantava una vasta biblioteca. La sua storia è strettamente legata all’abate Pedro de Mezonzo (930-1003), divenuto vescovo di Iria Flavia - Santiago de Compostela e, in seguito, proclamato santo.
È possibile che ci siano risorse non georeferenziate e, quindi, non sono visualizzate sulla mappa.