mailto:?subject=Contenuto da Turismo della Galizia:&body=Si consiglia di leggere le informazioni estratte dal sito del Turismo della Galizia alla pagina https://www.turismo.gal/recurso/-/detalle/200529000219/pr-g-229-ruta-chao-de-pousadoiro-muino-de-garcia?ctre=23%26langId=it_IT%26tp=6
Ribeira de Piquín - Lugo
Dalla bella e ben
curata spiaggia fluviale di O Chao de Pousadoiro, il sentiero sale dolcemente
lungo la riva sinistra del fiume Eo, tra boschi di fiume e campi di lavoro. Nei
punti in cui il letto dell’Eo si restringe, la vegetazione diventa più fitta e
si formano boschi di querce e altre piante decidue.
Dopo aver
attraversato le foci degli affluenti del Salgueiro, Rendide e Castro, lo
stretto sentiero dei pescatori raggiunge il ponte sospeso del Colado de Lamas.
L'itinerario non incrocia il fiume, ma si consiglia di attraversare la
passerella per godersi il panorama.
Più avanti, il
percorso termina dopo aver attraversato il ponte di Montefurado. A soli 50
metri si consiglia di visitare il mulino noto come Muíño de García. Accanto a
quest’ultimo sono presenti due tunnel che portano le acque del fiume Rodil, uno
dei quali è legato all'estrazione dell'oro in epoca romana.
RACCOMANDAZIONI
Non raccomandato in periodi di piogge, temporali o inondazioni del fiume.
Da Lugo sulla N-640 a Meira. Quindi proseguire lungo la LU-751 in direzione di O Chao de Pousadoiro.
CHIESA DI SAN XOÁN DOS VAOS
Ad appena cinque chilometri da Muíño de García, vi è un luogo enigmatico pervaso da un'atmosfera di silenzio e solitudine. Si tratta dell’ex priorato dell'Ordine di San Giovanni di Malta ed è uno dei pochi templi in Galizia in cui si possono osservare autentici teschi umani utilizzati come elemento decorativo: ve ne sono cinque incastonati nel muro dell'atrio della chiesa. Esistono diverse interpretazioni possibili , tuttavia la loro origine si perde tra gli enigmi del Medioevo.
O Chao de Pousadoiro, passerella sospesa Colado de Lamas, Montefurado-Muíño de Garcia.
Con il PR-G 209. Nelle vicinanze si trova anche il PR-G 228.
Sentieri
È possibile che ci siano risorse non georeferenziate e, quindi, non sono visualizzate sulla mappa.