mailto:?subject=Contenuto da Turismo della Galizia:&body=Si consiglia di leggere le informazioni estratte dal sito del Turismo della Galizia alla pagina https://www.turismo.gal/recurso/-/detalle/200511000031/pr-g-178-ruta-maquino-largano?ctre=23%26langId=it_IT%26tp=6
Nogueira de Ramuín - Ourense
Sentiero circolare che parte da Luíntra, capitale del Concello de Nogueira de Ramuín, o dal Parador e dal monastero di Santo Estevo de Ribas de Sil. Si snoda principalmente lungo cammini e piste, generalmente larghe, e si collega in diversi punti con il percorso 1 per biciclette del Centro BTT Ribeira Sacra.
I paesaggi variano tra aree di coltivazione con una forte presenza umana e fitti boschi di querce, castagni o betulle. Degne di nota anche le magnifiche viste offerte dai punti panoramici sul canyon del fiume Sil o l'imponente vista panoramica sul monastero di Santo Estevo offerto da Castro de Litoria, che svetta su grandi falesie di granito.
Il nome del percorso Maquino Largaño significa "lungo cammino" ed è un tributo al barallete, gergo colloquiale tipico di alcuni commerci ambulanti, in particolare di temperamatite e portaombrelli, un tecnicismo un tempo molto radicato in questa zona.
Da Ourense si accede a Luíntra tramite la N-120 e proseguendo sulla OU-555, o dall'OU-536 tramite la OU-508. A Luíntra il punto di partenza del percorso si trova nei pressi della caserma della Guardia Civile.
Castro de Litoria
Conosciuto anche come Penedos do Castro, è un curioso esempio di piccola cittadina medievale fortificata. Si presume che la sua origine risalga al VI secolo a.C. Fu usato durante l'Età del Ferro e successivamente abbandonato, prima dell’epoca romanica. Successivamente rioccupato durante il periodo svevo-visigoto, fu utilizzato fino al Basso Medioevo (ss. XIV-XV). Aveva la funzione di monitorare gli ingressi a Santo Estevo e serviva da rifugio in caso di pericolo.
È possibile che ci siano risorse non georeferenziate e, quindi, non sono visualizzate sulla mappa.