mailto:?subject=Contenuto da Turismo della Galizia:&body=Si consiglia di leggere le informazioni estratte dal sito del Turismo della Galizia alla pagina https://www.turismo.gal/recurso/-/detalle/200518000080/pr-g-197-ruta-de-codeseda-rapa-das-bestas?langId=it_IT
A Estrada - Pontevedra
A Codeseda inizia questo lungo sentiero che attraversa le comunità di San Xurxo de Codeseda e San Lourenzo de Sabucedo. Data la sua lunghezza, si consiglia di percorrerlo in due anelli, usando la deviazione PR-G 197.1, tra il Santuario di Guadalupe ad A Agrela e Codeseda, per chiudere i due tratti.
Il sentiero attraversa un territorio costellato di siti archeologici di origine preistorica, monasteri e strade medievali, nonché chiese, granai, hórreas, mulini e ponti di moderna fattura.
I paesaggi e la topografia sono diversi e in ogni periodo dell'anno è possibile osservare grandi e interessanti mutazioni. Le aree delle sponde del fiume si mischiano a boschi autoctoni, così come paesaggi di media montagna a prati e conifere. Questi ultimi sono l'habitat dei cavalli selvatici che, anno dopo anno, vengono condotti al curro (recinto) per celebrare la Rapa das di Sabucedo.
Da A Estrada o da Forcarei attraverso la strada EP-7001.
LA RAPA DAS BESTAS DI SABUCEDO
Dichiarata Festa di interesse turistico internazionale, si tiene ai primi di luglio ed è probabilmente l’evento più noto della Galizia. Gli aloitadores (lottatori) affrontano i cavalli alla pari, senza corde o verghe, e in tre domano la "bestia" in un pericoloso combattimento.
La festa e la tradizione nascono dalla necessità di controllare gli equini che vivono allo stato brado sulla montagna. Gli stalloni e le bestie (cavalli e giumente) vengono condotti dalle montagne al recinto dove, saldamente legati, vengono tosati, marchiati e dotati di un microchip di controllo.
30,5 km. La deviazione è lunga 2,8 km.
Si raccomanda di essere preparati per possibili condizioni meteorologiche avverse. È necessario portare scarponcini da trekking, scorte di cibo e acqua.
È possibile che ci siano risorse non georeferenziate e, quindi, non sono visualizzate sulla mappa.