mailto:?subject=Contenuto da Turismo della Galizia:&body=Si consiglia di leggere le informazioni estratte dal sito del Turismo della Galizia alla pagina https://www.turismo.gal/recurso/-/detalle/200520000114/pr-g-202-ruta-da-fervenza-do-rexedoiro?ctre=23%26langId=it_IT%26tp=6
Val do Dubra - A Coruña
Sentiero circolare che inizia e termina a O Campo da Feira de Bembibre. Da qui, il cammino si estende lungo la riva destra del fiume Dubra fino a Insua de Santa Mariña de San Román, da dove si ritorna al punto di partenza. Lungo il percorso si snoda fino al letto del Rego do Portonabo, un affluente del Dubra, che forma una cascata in due tratti, per un dislivello totale di circa 10 metri.
Il percorso alterna cammini e sentieri di pesca, oltre a terreni agricoli e prati con aree forestali. Tra queste ultime, l'itinerario attraversa aree di ripopolamento e altre zone autoctone con alberi di agrifoglio, sughero, alloro, quercia e castagno.
A circa due chilometri dal punto di partenza, la cappella di San Xoán Bautista sorprende per la sua posizione isolata, poiché si trova in un luogo disabitato tra le montagne della comunità di San Martiño Coucieiro. Costruita nel XVII secolo, si presume che sorga su un primitivo tempio medievale. Un tempo abbandonata e in rovina, venne restaurata nel primo decennio del XXI secolo per accogliere i copiosi pellegrinaggi che vi giungevano. Nelle vicinanze si trova la fonte di Augas Virxes, considerata una fonte di acque miracolose.
Da Santiago de Compostela in direzione di Carballo sulla DP-0701 e, dopo aver attraversato il fiume Tambre, proseguire sulla DP-1914, fino a raggiungere Bembibre nel comune di Val do Dubra. Il punto di partenza si trova nella località di O Campo da Feira.
O Campo da Feira, O Rial, O Carqueixal, capela de San Xoán, Monte de San Román, Gontar, Fervenza do Rexedoiro, Insua, rio Dubra, capela de San Xoán, O Campo da Feira.
4 ore e 15 minuti.
Si consiglia di portare scarponcini da trekking, scorte di cibo e acqua.
È possibile che ci siano risorse non georeferenziate e, quindi, non sono visualizzate sulla mappa.