mailto:?subject=Contenuto da Turismo della Galizia:&body=Si consiglia di leggere le informazioni estratte dal sito del Turismo della Galizia alla pagina https://www.turismo.gal/recurso/-/detalle/200528000193/pr-g-221-ruta-do-monte-cido?langId=it_IT
Folgoso do Courel - Lugo
Dal centro di
Moreda, il percorso sale attraverso il villaggio e il Carrozo da Gralleira con
un ampio zigzag. La salita consente di godere di splendide viste panoramiche
sulla valle del Rego da Barxa e della Devesa da Rogueira. Sulla cresta della
collina del Monte Cido è presente un accesso segnalato alla catena montuosa,
nota per gli importantissimi resti archeologici di necropoli e fortezze, nonché
per la micro-riserva di orchidee.
Alla fine del 2018, è stato posato un monolite in commemorazione del ritrovamento dei primi esemplari di scrittura documentaria romana nel nord-ovest della penisola; sul Monte Cido sono stati infatti scoperti numerosi resti di epoca romana.
Il sentiero scende a valle e attraversa il letto del Carrozo de Muiñelo. Lungo la discesa scopriremo le rovine del castello di Carbedo. Dopo aver attraversato nuovamente il corso del fiume, un percorso ascendente, decisamente a zigzag, ci conduce dall'altra parte del Monte Cido per poi tornare a Moreda.
Da Quiroga proseguire lungo la LU-651 verso Seoane do Courel. Prima di arrivare a Seoane, imboccare la deviazione a destra per Moreda.
IL MONTE CIDO
Sul Monte Cido comparvero due tavole di bronzo. La prima fu ritrovata nel 1959 ed è depositata nel Museo di Lugo. La tavola incisa rappresenta un patto di ospitalità tra un distaccamento romano e gli abitanti di un forte. Insieme a quella tavola venne ritrovata un'aquila di bronzo appartenente a un labaro, lo stendardo utilizzato dai romani. Nel 1984, nella stessa area apparve una seconda tavola, che oggi si trova nel Museo do Castelo de San Antón, a La Coruña. Rappresenta un altro patto di ospitalità, con caratteristiche simili al precedente.
Sentieri
È possibile che ci siano risorse non georeferenziate e, quindi, non sono visualizzate sulla mappa.