mailto:?subject=Contenuto da Turismo della Galizia:&body=Si consiglia di leggere le informazioni estratte dal sito del Turismo della Galizia alla pagina https://www.turismo.gal/recurso/-/detalle/fi-or-000002/entroido-de-verin?langId=it_IT%26ctre=257%26tp=97
In questa località nella parte orientale della provincia di Orense, i "cigarróns" (maschere caratteristiche) sono i protagonisti del Entroido (carnevale). Fanno la loro comparsa nella località la domenica di Corredoiro, la domenica che precede la Domenica di Entroido, dopo le messe della mattina, salutano i fedeli riempiendo il clima di magia e eccitazione con danze e il suono assordante delle chocas (campanacci). Sono molti i rituali che si susseguono in queste feste ludiche già alcune settimane prima dei giorni clou, come quelli dove i ragazzi e le ragazze sono i protagonisti, coinvolti in guerre dei sessi, nei Xoves de Comadres y de Compadres (giovedì dei compari). Il Luns de Entroido (lunedì di carnevale) ha luogo a Verín la battaglia della farina, un sintomo di rottura delle barriere della vita quotidiana e, anticamente, un modo che permetteva ai ragazzi di avvicinarsi alle ragazze e attirare la loro attenzione; e il martedì, la grande sfilata dei carri, con comparse, maschere e "cigarróns" nel centro della località. "Cigarróns", bande e verbene (balli all'aperto) animano le vie e le piazze di Verín, che riposa dagli eccessi del carnevale il Mércores di Cinza, (mercoledì delle ceneri) festività locale.
Da non perdere "Saluto" dei battaglioni di "cigarróns" in tutte le uscite dalle Sante Messe, la domenica di Corredoiro.
Questo portale usa cookie di tipo tecnico propri e di terzi per migliorare il servizio offerto, attraverso lanalisi della navigazione. I cookie non sono usati per raccogliere dati personali. Scopri come li usiamo e come cambiarne la configurazione.