mailto:?subject=Contenuto da Turismo della Galizia:&body=Si consiglia di leggere le informazioni estratte dal sito del Turismo della Galizia alla pagina https://www.turismo.gal/recurso/-/detalle/269616340/cumio-da-curotina?langId=it_IT
In realtà si tratta di due moli granitiche, A Curotiña (368 m) ed A Curota (498 m.). Non sono né i più alti né gli unici belvedere della catena di O Barbanza, il cui punto più elevato è monte Iroite (685 m.), ma sono i migliori per ottenere una prospettiva quasi aerea delle Rías Baixas (Insenature Basse), e nei giorni più chiari, anche del Portogallo. In queste occasioni diventano il punto migliore per capire la tranquillità delle insenature mentre ai nostri piedi le barche e i vivai di cozze sembrano figure di un enorme plastico.
La scarsa distanza dal mare ed il forte dislivello danno vita a brusche rapide dei fiumi. Da A Pobra do Caramiñal si può giungere passo a passo alle cascate del fiume Pedras. Da Boiro a quelle di Cubelos. Nei mesi estivi le sue fredde acque sono
un´ottima ricompensa della fatica di un´ascensione alquanto ardua. Ci sono vestigia megalitiche dappertutto.
Dolmeni come l´Arca do Barbanza e Casota do Páramo (Boiro) o quello di Axeitos (Ribeira); castri come quello di Baroña (Porto do Son) o quelli di O Neixón (Boiro). Valori paesaggistici di prim´ordine. Le pianure elevate della Catena di Barbanza (Serra do Barbanza) sono ricche di terreni di torbiera, sistemi ecologici di grande ricchezza.
Accesso
Per la superstrada di O Barbanza (VRG11) o per la C-550 con deviazioni in diversi punti per realizzare l´ascensione da A Pobra do Caramiñal.
Cammini di Santiago
Rotta Mar de Arousa Fiume Ulla
Ubicazione
In agro di A Pobra do Caramiñal, sulla catena di O Barbanza, all´interno della penisola omonima.
Questo portale usa cookie di tipo tecnico propri e di terzi per migliorare il servizio offerto, attraverso lanalisi della navigazione. I cookie non sono usati per raccogliere dati personali. Scopri come li usiamo e come cambiarne la configurazione.