Il pellegrinaggio di Señora da Barca è uno dei più frequentati della Galizia e, come è consuetudine, è una sintesi di religiosità, riti pagani, pic nic nei campi e festa. Dal sabato, la strada che porta al santuario è una continua processione di gente - molte persone arrivano dalle loro località di origine a piedi- e si iniziano a collocare le bancarelle della festa. Tra la musica delle cornamuse e i tamburelli, i pellegrini mangiano. La festa continua di notte nella località, e la domenica mattina i devoti accorrono alla messa all'aria aperta all'esterno del santuario e alla processione fino alla località dove avviene la benedizione delle acque tra assordanti botti di petardi e mortaretti.
In primo piano: È tradizione eseguire i riti di A Pedra dos Cadrís e di A Pedra de Abalar, alle quali sono attribuite proprietà curative.'>
Il pellegrinaggio di Señora da Barca è uno dei più frequentati della Galizia e, come è consuetudine, è una sintesi di religiosità, riti pagani, pic nic nei campi e festa. Dal sabato, la strada che porta al santuario è una continua processione di gente - molte persone arrivano dalle loro località di origine a piedi- e si iniziano a collocare le bancarelle della festa. Tra la musica delle cornamuse e i tamburelli, i pellegrini mangiano. La festa continua di notte nella località, e la domenica mattina i devoti accorrono alla messa all'aria aperta all'esterno del santuario e alla processione fino alla località dove avviene la benedizione delle acque tra assordanti botti di petardi e mortaretti.
In primo piano: È tradizione eseguire i riti di A Pedra dos Cadrís e di A Pedra de Abalar, alle quali sono attribuite proprietà curative.' />
Il pellegrinaggio di Señora da Barca è uno dei più frequentati della Galizia e, come è consuetudine, è una sintesi di religiosità, riti pagani, pic nic nei campi e festa. Dal sabato, la strada che porta al santuario è una continua processione di gente - molte persone arrivano dalle loro località di origine a piedi- e si iniziano a collocare le bancarelle della festa. Tra la musica delle cornamuse e i tamburelli, i pellegrini mangiano. La festa continua di notte nella località, e la domenica mattina i devoti accorrono alla messa all'aria aperta all'esterno del santuario e alla processione fino alla località dove avviene la benedizione delle acque tra assordanti botti di petardi e mortaretti.
In primo piano: È tradizione eseguire i riti di A Pedra dos Cadrís e di A Pedra de Abalar, alle quali sono attribuite proprietà curative.' />
mailto:?subject=Contenuto da Turismo della Galizia:&body=Si consiglia di leggere le informazioni estratte dal sito del Turismo della Galizia alla pagina https://www.turismo.gal/recurso/-/detalle/fi-co-000014/romaria-da-nosa-senora-da-barca?ctre=257%26langId=it_IT%26tp=97
Muxía - A Coruña
È possibile che ci siano risorse non georeferenziate e, quindi, non sono visualizzate sulla mappa.