A Mariña è una delle comarche più complete della Galizia. Copre tutta la costa di Lugo tra l'estuario del Ribadeo e del Barqueiro, include diversi comuni dell'entroterra, nelle valli fluviali di Landro, Ouro, Masma e Eo. La costa orientale e quella centrale sono caratterizzate dalla cosiddetta “Rasa Cantábrica”, un tipo costa abbastanza rettilinea in cui si trovano i fiumi di Ribadeo e Foz. Da San Cibrao, nel comune di Xove, la zona diventa più frastagliata, con spiagge nascoste e scogliere più alte, in cui i fiumi di Viveiro e da Barqueiro segnano il confine con la provincia di Lugo.
Verso l'entroterra, meno popolato, molte delle cime dei monti di Xistral, Cadramón, Lourenzá e Pousadoiro superano gli 800 metri. Negli altopiani dove abbondano i pascoli sarà facile, invece, vedere il bestiame in libertà. Infatti, all'inizio dell'estate, nella comarca si svolgono diversi curros, feste che celebrano l’atto di radunare o far scendere il bestiame a valle dalla montagna, soprattutto cavalli e mucche, fino alle recinzioni di legno o pietra dove viene raccolto per poter pulire e marchiare gli esemplari.
Questo mix di mare, valli e montagne fa sì che la comarca offra spazi naturali di grande interesse che hanno diversi gradi di protezione o denominazione: due Riserve della Biosfera (Terras do Miño e Rio Eo, Oscos e Terras de Burón), due monumenti naturali (la spiaggia di Catedrais e il boschetto da Retorta), e quelli che fanno parte della Rete Natura 2000, sia costieri che interni: il fiume Landro, monte Maior, il fiume Ouro, la ría di Foz-Masma, il fiume Eo o la foresta di Carballido.