Cammino di Santiago
Natura
Cultura e Patrimonio
Mare e Costa
Itinerari
Gastronomia
Turismo di salute
PROMOZIONI DI CUI PUOI APPROFITTARE ORA
Costruisci il tuo viaggio
Informazioni pratiche
Pellegrini nel Cammino verso Santiago.
A piedi o a cavallo, in macchina o aereo, la rotta continua a vivere.
Storicamente, l'intenzione del viaggio fu la visita alla tomba di Santiago il Maggiore, uno dei dodici apostoli di Cristo, che la tradizione vuole sepolto nella capitale Galiziana.
L'incontro fra le genti del continente lungo il Cammino fece di questa rotta un potente crogiolo culturale d'Europa.
Dal IX secolo i pellegrini percorrono i cammini d'Europa verso Compostela.
Nel XII secolo se ne stimano cinquecento mila, nell'ultimo anno del XX secolo giunsero alla città dieci milioni di persone.
Oggi i motivi del pellegrinaggio sono diversi, da quelli spirituali a quelli artistici.
Il Consiglio d'Europa dichiarò il Cammino come il Primo Itinerario Culturale Europeo (1987).
In date segnalate, un enorme turibolo balla fra le volte della basilica.
La chiesa celebra l'Anno Santo quando il 25 luglio, festa dell'Apostolo, cade in domenica.
Questo portale usa cookie di tipo tecnico propri e di terzi per migliorare il servizio offerto, attraverso lanalisi della navigazione. I cookie non sono usati per raccogliere dati personali. Scopri come li usiamo e come cambiarne la configurazione.
È possibile che ci siano risorse non georeferenziate e, quindi, non sono visualizzate sulla mappa.