Cammino di Santiago
Natura
Cultura e Patrimonio
Mare e Costa
Itinerari
Gastronomia
Turismo di salute
PROMOZIONI DI CUI PUOI APPROFITTARE ORA
Costruisci il tuo viaggio
Informazioni pratiche
Disegno scolpiti nelle rocce granitiche.
4.500 anni fa, gli abitanti dell'Età del Bronzo lasciarono nei monti le loro tracce. Sono un enigma senza uguali nella Penisola Iberica
I "castros" sono i primi insediamenti e villaggi.
Molto sono scomparsi sotto le attuali città, ma altri mostrano ancora le rovine delle loro case circolari.
Sono la testimonianza della cultura che affrontò Roma.
I "torques" sono gioielli d'oro da portare al collo.
Sono l'orgoglio dei guerrieri dei "castros", come questi esemplari conservati nel Museo di Lugo.
Fu un antenato di quel Bruto che uccise Cesare, il primo generale che arrivò nel nostro paese. In quell'anno 137 avanti Cristo, i Galaici, il primo popolo che si scontra in battaglia, dà il nome a tutta la terra dei castros.
Trascorsi quattrocento anni, l'imperatore Caracalla crea la provincia di Gallaecia (Galizia).
Le mura romane di Lugo furono dichiarate Patrimonio dell'Umanità nel 2000.
Sono più di due chilometri di perimetro che proteggono il centro storico della città dalla fine del III secolo dopo Cristo.
Questo sito utilizza cookie propri o di terze parti per scopi analitici, nonché link a siti di terze parti per condividere contenuti sui social media. É possibile ottenere maggiori informazioni nella politica sui cookie.
Configurazione dei cookie
È possibile utilizzare questi tasti per personalizzare i servizi che si desidera utilizzare in questo portale.
È possibile che ci siano risorse non georeferenziate e, quindi, non sono visualizzate sulla mappa.