Cammino di Santiago
Natura
Cultura e Patrimonio
Mare e Costa
Itinerari
Gastronomia
Turismo di salute
PROMOZIONI DI CUI PUOI APPROFITTARE ORA
Costruisci il tuo viaggio
Informazioni pratiche
A MIÑA VIAXE
O Courel è uno dei territori mitici della Galizia, la riserva naturale e spirituale dei galiziani. Con la sua biodiversità, le montagne di queste catene formano alcune delle cartoline più belle che si possano trovare in questo angolo del mondo. Il paesaggio, traboccante di colori e sfumature, appartiene alla categoria dei luoghi irreali che possono essere spiegati solo quando vengono percepiti in prima persona. La poesia di Uxío Novoneyra, il grande poeta di O Courel, riuscì a tradurre in parole una tale bellezza.
La Sierra de O Courel è un sistema montuoso situato nel settore sud-est della provincia di Lugo. Le sue cime non sono le più alte della Galizia, ma possono essere considerate le più belle: Formigueiros (1641 m), Pía Paxaro (1610 m) o Teso das Papoulas (1603 m) sono alcune delle vette di questa catena montuosa.
A Cruz do Incio, piccolo villaggio tra i boschi, è il punto di partenza del nostro prossimo giro attraverso queste terre. Prati e i primi castagni accompagnano il percorso attraverso Foilebar e Vilarxoán. Arrivando a A Ponte do Lóuzara la strada si restringe fino a diventare un sentiero. La salita fino a Pedrafita do Courel segna il confine tra Samos e Folgoso do Courel.
La valle del fiume Pequeno sarà l'asse del prossimo tratto. Accogliente, frondosa, colorata... essenziale. La successione di villaggi tradizionali, perfettamente integrati nel paesaggio, si unisce a prati verdi, concentrazioni di vegetazione e boschi di arbusti.
Indubbiamente una delle aree meglio conservate della Galizia, in cui si raggiunge un perfetto equilibrio tra natura e attività umana.
Seoane do Courel, importante centro nel microcosmo di Courel, rappresenta un cambio di orientamento nell'itinerario. La strada segue le anse del fiume Lor e attraversa la profonda valle per avvicinarsi a Folgoso do Courel, la capitale municipale.
Da qui, la deviazione per Vilamor e Froxán ci porterà ad attraversare nuovamente le acque del Lor a Baldomir. Presto, accanto al nostro percorso, la cascata di Vilamor invita a fare una piccola sosta per contemplare la sua caduta verticale tra le mura ferruginose.
Vilamor è sinonimo di tranquillità. La passeggiata per le sue stradine consente di rivedere un’esposizione completa dell'architettura popolare di Courel, che solo il passare del tempo sembra mettere in discussione.
Froxán significa identità. Complesso architettonico ed etnografico dichiarato Bene di interesse culturale della Galizia, recuperato con buon gusto, combinando la saggezza dell'architettura popolare con le azioni di recupero dei suoi edifici, in un trionfo contro l'abbandono.
Froxán è uno dei tanti villaggi di O Courel che conserva tutto il suo carattere tradizionale. Lo stile di vita, la struttura del villaggio, l'integrazione con l'ambiente ... hanno portato alla realizzazione di un progetto di recupero integrale del complesso, come è stato anche per altri villaggi come Seceda e A Seara.
Il villaggio ha una ventina di case ammassate intorno a piccoli vicoli acciottolati e che seguono, in modo quasi organico, le forme del terreno. Con l'ardesia come materiale da costruzione, quest’architettura senza architetti ha cercato soluzioni pratiche per la dura vita della montagna: tetti di ardesia, balconi, forni, tettoie, albarizas...
L'ambiente ha piccoli appezzamenti destinati alla coltivazione, boschi secolari e prati per il bestiame. Come se il tempo si fosse fermato, la festa delle castagne celebra l'arrivo dei prodotti autunnali, nella consapevolezza dell’importanza della congiunzione con la natura.
Per tutti questi motivi nel 2006 è stato dichiarato Sito di interesse culturale nella categoria " Luogo di interesse etnografico ".
Il tratto finale corre sopra il fiume Lor e offre splendide viste panoramiche che trovano la loro essenza nel punto finale dell'itinerario: il punto panoramico di A Pena do Teso Grande.
Da qui, possiamo seguire parte della linea di vette che forma la cordigliera di O Courel: Pía Paxaro , alto di O Boi , Cruz das Lastras , alto di O Capelo... In primo piano, il piccolo villaggio di Castro Portela sorge sulla valle del fiume, ignaro del luccichio dorato del Lor che, a suo tempo, portò qui i romani.
Uxío Novoneyra (Parada, Seoane do Courel, 1930 - Santiago di Compostela, 1999) è la grande voce di O Courel. Di estrazione contadina, la sua opera letteraria si identifica in modo simbiotico con il territorio e il suo popolo, facendo di O Courel è uno dei temi fondamentali della sua poesia. Nella casa di famiglia di Parada è conservata la panchina da cui il poeta contemplava il paesaggio di O Courel. Il Dia das Letras Galegas del 2010 è stato dedicato a lui.
Il fiume Lor scorre per buona parte di O Courel,e rappresenta un elemento fondamentale sia nella connessione ecologica che nelle comunicazioni attraverso la strada che ne sfrutta il letto per attraversare il comune, collegando le due principali centri abitati: Seoane do Courel e Folgoso do Courel.
In una delle curve della strada, molto vicino al capoluogo comunale, si trova la piccola area ricreativa di Traspando, punto da cui è possibile avere una prospettiva completa del fiume Lor.
Le antiche montagne di O Courel, consumate dal tempo e dall'erosione, segnano i contrasti di altitudine con le valli fluviali. La complessa orografia è evidenziata da picchi arrotondati, tipici di alture antiche, e da forti dislivelli sui pendii. Questo comporta grandi differenze climatiche, che vanno dalle condizioni montane ai microclimi mediterranei di alcuni settori del fondovalle. Di conseguenza, O Courel gode di una delle maggiori biodiversità della Galizia.
La presenza dei resti di alcune albarizas rimanda all'uso che gli uomini hanno fatto del territorio. Il miele, come le castagne, è un prodotto fondamentale di questa zona e la protezione delle arnie è un'usanza obbligata dall'antica presenza di orsi e di altri animali. L'adattamento all'ambiente, in questo caso, acquisisce un aspetto epico.
Questo portale usa cookie di tipo tecnico propri e di terzi per migliorare il servizio offerto, attraverso lanalisi della navigazione. I cookie non sono usati per raccogliere dati personali. Scopri come li usiamo e come cambiarne la configurazione.
È possibile che ci siano risorse non georeferenziate e, quindi, non sono visualizzate sulla mappa.