Cammino di Santiago
Natura
Cultura e Patrimonio
Mare e Costa
Itinerari
Gastronomia
Turismo di salute
PROMOZIONI DI CUI PUOI APPROFITTARE ORA
Costruisci il tuo viaggio
Informazioni pratiche
A MIÑA VIAXE
La Ribeira Sacra del Miño è una delle grandi aree vitivinicole della Galizia. I vigneti insieme alla lussureggiante vegetazione e la presenza di un ricco patrimonio romanico creano un complesso esuberante. Partendo da Chantada è possibile percorrere un itinerario che costeggia le rive del fiume, con una conclusione sorprendente a Os Peares dove Sil e Miño decidono di unirsi.
Chantada è una delle capitali del vino della Galizia, a ridosso di fiumi eccezionali come il Miño o l' Asma che garantiscono magnifiche condizioni per ottenere vini di qualità.
La città conserva splendide strade e piazze accoglienti nel centro storico, con edifici notevoli come la Casona dos Lemos, del XVI secolo (ora Casa della Cultura).
Inizieremo il percorso dalle rive del fiume Asma. I primi chilometri percorrono strade principali, parallele al corso del fiume, che scorre nervosamente verso l'incontro con il Miño. Una lunga discesa conduce alla zona dei vigneti, aprendo improvvisamente la vista su un'imponente collina di terrazzamenti.
Una deviazione porta al ponte di San Fiz, dove le terrazze si alternano tra viti e piccole cantine ben tenute che aiutano il lavoro dei coltivatori.
La cascata di Fondós è una cascata situata accanto al monumentale Penedo do Graúllo, un'enorme roccia verticale di quarzite. Secondo la leggenda, la roccia faceva parte di un antico castello, quindi nella zona è conosciuta come il Penedo do Castelo do Monte do Graúllo (esempio dell'abbondante e ricca toponomastica galiziana). Intorno alla roccia l’ambiente è caratterizzato da una vegetazione formata da specie mediterranee come lecci e querce da sughero.
Nei pressi di Belesar l'itinerario sembra quasi accarezzare le acque del Miño nel punto in cui questo si unisce all’Asma. I versanti differiscono tra solatìo e bacìo; il vino ha bisogno di sole e le piantagioni di vigne sono orientate a sud. Di fronte, una notevole massa di latifoglie espande la gamma di colori della scena.
Belesar, villaggio tradizionale, accoglie il viaggiatore con le sue strutture nautiche. Il contrasto è dovuto al fatto che il remoto bacino di Os Peares convoglia le acque fino a questo punto, consentendo la navigazione. Sosta interessante, Belesar occupa entrambe le sponde e appartiene a due comuni: Chantada e O Saviñao.
I vigneti e i boschi di querce continuano fino al ponte di Pincelo. Dopo averlo attraversato, una stradina in salita conduce alla strada principale. Il paesaggio a volte cambia, compaiono le prime pinete del percorso ma continuano le foreste miste. Tra alcuni castagni, sullo sfondo è possibile intravedere il Miño.
Il campanile della chiesa di Santa María de Nogueira de Miño spicca tra i toni verdi della vegetazione, impettito di fianco a un classico cipresso. Il villaggio, affascinante, rimanda a paesaggi di vigneti di altre latitudini. Un'improvvisa transizione dalla foresta atlantica al vigneto dall'aspetto quasi mediterraneo. In estate, il sole e il calore rafforzano questa sensazione.
Villaggio vitivinicolo disposto su una collina e con un’ampia vista sul fiume Miño, Nogueira custodisce un favoloso tesoro, la chiesa di Santa María. Costruita nel XII secolo in stile romanico, si contraddistingue per il grande rosone ma sono presenti anche elementi barocchi come la facciata e la torre del XVIII secolo.
Santa María de Nogueira de Miño è unica per i murales rinascimentali conservati al suo interno. I dipinti sono stati restaurati nel periodo 2012-2013, compresi i murales e le absidi istoriate che gli danno il soprannome di " Cappella Sistina della Ribeira Sacra ".
Da qui la vista del fiume sarà costante. L'alta quota della strada le permette di essere un continuo punto panoramico, quando la fitta vegetazione lo consente. Il tranquillo percorso supera villaggi di interesse con chiese importanti come quella di Santo Estevo de Chouzán o la vecchia chiesa di San Xoán da Cova.
Os Peares è un posto difficile da penetrare; tre fiumi e sei ponti situati in quattro comuni di due province. Un vecchio centro abitato che si adatta alle ripide pendici dei fiumi Miño, Sil e Búbal ed è diviso tra i comuni di Nogueira de Ramuín e A Peroxa (provincia di Ourense) e Carballedo e Pantón (provincia di Lugo). Il famoso incontro tra Miño e Sil consente di verificare quale dei due porta l'acqua, dato che la fama è condivisa da entrambi.
Passo storico sul fiume Miño, il villaggio di Belesar è un grande esempio di villaggio tradizionale della Ribeira Sacra. La trama e l'architettura, con le case ammucchiate, si integrano perfettamente nel paesaggio di vigneti.
I Cóbados de Belesar mostrano la rilevanza stradale di questo enclave. I resti della vecchia strada romana aggirano le irregolarità con curve contorte che ricevono appunto il nome identificativo di cóbados, gomiti. Anche Cammino d’Inverno, alternativa al Cammino Primitivo nelle stagioni nevose, passa per questo punto.
Il ponte fu costruito solo nel 1830, su una vecchia base medievale demolita da un'alluvione nel 1780. Fino a quel momento, venivano usate le barche, come in altre parti del fiume prive di passaggio, tanto che pian piano si affermò una tipica tipologia di imbarcazione nota come barche del Miño, caratterizzata da fondo piatto e spinta a remi e bastone.
Il paesaggio, il fiume, il vino di qualità ... una confluenza di fattori rende Belesar un punto d'incontro obbligatorio negli itinerari attraverso la Ribeira Sacra.
Questo portale usa cookie di tipo tecnico propri e di terzi per migliorare il servizio offerto, attraverso lanalisi della navigazione. I cookie non sono usati per raccogliere dati personali. Scopri come li usiamo e come cambiarne la configurazione.
È possibile che ci siano risorse non georeferenziate e, quindi, non sono visualizzate sulla mappa.