Cammino di Santiago
Natura
Cultura e Patrimonio
Mare e Costa
Itinerari
Gastronomia
Turismo di salute
PROMOZIONI DI CUI PUOI APPROFITTARE ORA
Costruisci il tuo viaggio
Informazioni pratiche
A MIÑA VIAXE
EuroVelo 3, o "La ciclovia dei pellegrini", segue essenzialmente il percorso del cammino di Santiago francese attraverso le comunità autonome spagnole di Navarra, La Rioja, Castiglia e León e Galizia. Si tratta di un itinerario molto vario che inizia nei verdi Pirenei della Navarra, scende fino alle rive dell'Ebro e si addentra poi nelle vaste pianure agricole di Castiglia e León note come "Tierra de Campos". Prima di entrare in Galizia, si arrampica sulle splendide montagne del Bierzo, nella regione di León, e prosegue attraverso le foreste galiziane fino a Santiago de Compostela, per proseguire verso la Costa da Morte e terminare a Cabo de Fisterra.
L'EuroVelo 3, nota anche come "La ciclovia dei pellegrini", conduce per 5.600 km attraverso sette paesi europei: Norvegia, Svezia, Danimarca, Germania, Belgio, Francia e Spagna. Lungo il percorso si possono visitare ben 21 siti riconosciuti come Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
Oltre a viaggiare nella maniera più sostenibile possibile, potrete visitare alcune delle principali cattedrali del continente, come quelle di Colonia, Aquisgrana e Santiago di Compostela, nonché godere delle attrazioni delle grandi città quali Oslo, Göteborg, Amburgo, Liegi e Parigi.
L’itinerario collega diversi percorsi di pellegrinaggio tra i quali spiccano: il Cammino di Sant'Olav tra Trondheim e Oslo, in Norvegia, la Oxen Route in Danimarca, la via Baltica, l'Osnabrück e il cammino della Renania settentrionale in Germania, la via Mosana tra Maastricht e Namur in Belgio, la via Monastica che collega il Belgio alla Francia, Chemin d'Estelle che arriva fino a Parigi, la via Turonensis che permette di raggiungere Saint-Jean-Pied-de-Port dalla capitale francese e, infine, il Cammino francese che termina a Santiago di Compostela.
L’EuroVelo 3 "galiziana" inizia nel villaggio di Pedrafita do Cebreiro e sale alla frazione di O Cebreiro, situata a un'altitudine di 1.300 metri tra le cordigliere di O Courel e Os Ancares. O Cebreiro risale all'epoca preromana ed è nota per le sue tipiche pallozas, case con tetti di paglia di segale. Questa prima tappa permette di visitare altri luoghi emblematici del percorso come il villaggio di Triacastela, il sorprendente monastero di Samos e la città di Sarria. Il percorso offre inoltre splendidi paesaggi di media montagna e numerosi esempi di architettura popolare galiziana.
Distanza 61,1 Km
Pendenza - | Pendenza + | Altitudine massima | Altitudine minima | Altitudine alla partenza | Altitudine all’arrivo |
---|---|---|---|---|---|
1.187 m | 1.876 m | 1.338 m | 419 m | 1.110 m | 420 m |
La seconda tappa conduce per aree di prati e boschi di querce verso le rive del fiume Miño, prima di attraversare il ponte che porta alla città di Portomarín, salvata dalle acque dopo la costruzione di una diga e ricollocata in questa nuova posizione. La cittadina di Palas de Rei è una sosta ideale per il rifornimento prima di proseguire per Melide, meta finale di questa tappa. Melide ospita una croce in pietra o un cruceiro, probabilmente il più antico della Galizia. Da non perdere l'assaggio del pulpo á feira (polpo alla galiziana) in una delle sue famose pulperías.
Distanza 69,5 Km
Pendenza - | Pendenza + | Altitudine massima | Altitudine minima | Altitudine alla partenza | Altitudine all’arrivo |
---|---|---|---|---|---|
1.458 m | 1.424 m | 723 m | 350 m | 420 m | 453 m |
L'ultima tappa attraversa la cittadina di Arzúa, una delle capitali del formaggio della Galizia. L’itinerario segue la "Via olandese" lungo la strada locale AC-240 e attraversa i comuni di Touro e Boqueixón, quindi raggiunge la Città della Cultura, che segna l'ingresso a Santiago di Compostela. Il capoluogo della Galizia è una città ricca di attrazioni di ogni tipo, con un centro storico così ben conservato che le è valsa la classificazione come Patrimonio dell'umanità dell'Unesco.
Distanza 66,2 Km
Pendenza - | Pendenza + | Altitudine massima | Altitudine minima | Altitudine alla partenza | Altitudine all’arrivo |
---|---|---|---|---|---|
1.159 m | 1.361 m | 455 m | 144 m | 453 m | 252 m |
Questa tappa inizia nella Plaza del Obradoiro di Santiago de Compostela, meta di tutti i Cammini diretti a Santiago de Compostela. Il percorso attraversa il fiume Tambre sul ponte più significativo di questo itinerario, il Ponte Maceira, fino a raggiungere la città medievale di Negreira. Il pellegrino che viaggia in bici percorrerà diversi tratti dell'antico Cammino Reale fino a Finisterre, dove la regione di Xallas ci regala la bellezza dei suoi paesaggi e la sua tipica architettura popolare. Dopo aver superato il villaggio di Mollón si arriva al ponte di Olveira che attraversa il fiume Xallas, a cavallo tra i comuni di Mazaricos e Dumbría. Si raggiunge così il centro di Olveiroa, capolinea della tappa.
Distanza 55,45 Km
Pendenza - | Pendenza + | Altitudine massima | Altitudine minima | Altitudine alla partenza | Altitudine all’arrivo |
---|---|---|---|---|---|
946 m | 955 m | 427 m | 51 m | 252 m | 260 m |
Questa seconda tappa inizia a Olveiroa, superando il fiume Hospital, per dirigersi verso l'omonimo villaggio, un luogo che disponeva di un modesto ospedale per i pellegrini, oggi scomparso. Il ciclista raggiunge la cima di O Cruceiro da Armada per affrontare una marcata discesa che si affaccia sulla ría di Corcubión e che termina nella cittadina di Cee, punto di congiunzione con l'EuroVelo 1, "Itinerario della Costa Atlantica", che ha origine all'interno del territorio galiziano, in corrispondenza del Ponte Internazionale del fiume Miño a Tui, e percorre tutta la costa atlantica della provincia di Pontevedra e il sud della provincia di A Coruña. Da qui, i due itinerari condividono un ultimo tratto che attraversa una regione che vanta una delle coste più belle della Penisola Iberica. Arriviamo a Finisterre attraverso il quartiere di San Roque per proseguire lungo la strada fino al faro e terminare al mitico "km 0" del Cammino di Santiago, alla fine del mondo.
Distanza 35 Km
Pendenza - | Pendenza + | Altitudine massima | Altitudine minima | Altitudine alla partenza | Altitudine all’arrivo |
---|---|---|---|---|---|
721 m | 591 m | 377 m | 3 m | 260 m | 130 m |
Questo portale usa cookie di tipo tecnico propri e di terzi per migliorare il servizio offerto, attraverso lanalisi della navigazione. I cookie non sono usati per raccogliere dati personali. Scopri come li usiamo e come cambiarne la configurazione.
È possibile che ci siano risorse non georeferenziate e, quindi, non sono visualizzate sulla mappa.