Cammino di Santiago
Natura
Cultura e Patrimonio
Mare e Costa
Itinerari
Gastronomia
Turismo di salute
PROMOZIONI DI CUI PUOI APPROFITTARE ORA
Costruisci il tuo viaggio
Informazioni pratiche
A MIÑA VIAXE
Il monte ospita resti preistorici e romani e la sua storia è avvolta nella leggenda
Dichiarato Parco naturale nel 1979, primo in Galizia, il Monte Aloia risalta per i suoi 629 metri di altitudine dall’Alto de San Xiao. L’ingegnere forestale Rafael Areses cento anni fa trasformò questo paesaggio con un esotico rimboschimento che includeva vegetazione autoctona e altre specie, come il cipresso, l’abete e cedri del Libano, tra le altre.
Ti consigliamo la visita alla Casa Forestale, un curioso edificio che ospita il Centro di accoglienza dei visitatori. Il monte ospita resti preistorici e romani e la sua storia è avvolta nella leggenda, come quella secondo cui si tratterebbe del mitico Monte Medulio, che fu lo scenario del suicidio di massa delle tribù celtiche prima di cadere nelle mani dei romani.
Presso l’Eremo di San Xiao ogni anno alla fine di gennaio ha luogo un pellegrinaggio popolare; la tradizione ordina di salire il monte partendo dal comune di Tui.
Scopri il paesaggio del Baixo Miño dalle cime fino a scorgere le Isole Cíes
Non dimenticare il binocolo.
I sei migliori punti panoramici del Monte Aloia non deludono nelle giornate limpide. Potrai godere di viste spettacolari sulle valli del Miño e del Louro, sulla foce del Miño, sul monte Santa Trega o sulle Isole Cíes.
Molti dei punti panoramici risaltano per la loro configurazione, parapetti di pietra che imitano tronchi di alberi e si fondono con l'ambiente che li circonda.
Scopri il piacere di perderti pur sapendo in qualsiasi momento qual è la tua destinazione
Percorsi molto semplici e facili da seguire.
Il sentiero dei Mulini do Tripes è formato da passerelle e ponti di legno che permettono la visita di un insieme di mulini riabilitati. Il sentiero Rego da Pedra può essere preso dalla Casa Forestale o dalla località di Frinxo, percorrendo un antico canale di pietra costruito per trasportare l'acqua ai campi coltivati.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | |
---|---|---|---|---|
Itinerario delle Udencias | BASSA | 600 m | 30 min | LINEARE |
Itinerario botánica | BASSA | 400 m | 30 min | LINEARE |
Rego de Pedra | MEDIA | 2,4 Km | 1,30 ora | CIRCOLARE |
Mulini do Tripes | BASSA/ MEDIA | 2,5 Km | 1,30 ora | CIRCOLARE |
Mulini doiParedes / Mulini do Deique | MEDIA / ALTA | 6,5 Km | 3,30 ore | LINEARE |
Castro Alto dos Cubos | BASSA | 4,5 Km | 2 ore | CIRCOLARE |
Cabana-Cabaciña | BASSA/ MEDIA | 2 Km | 1 ora | CIRCOLARE |
A Muralla | MEDIA | 2,5 Km | 2 ore | CIRCOLARE |
Imbarcati in un viaggio attraverso un territorio condiviso dal Monte Aloia e Santa Trega, il Mare Atlantico e il fiume Miño
Ti proponiamo un itinerario di tre giorni il cui obiettivo finale è la visita del Parco e l’osservazione dal suo punto più alto del percorso che avrai realizzato fino ad arrivare lì. Potrai combinare l'auto con brevi tratti a piedi.
Il primo giorno visiteremo, Baiona e Oia, e termineremo a A Guarda, sul Monte Santa Trega.
Il secondo giorno partiremo per O Rosal, sede di varie cantine della D.O. Rías Baixas, e visiteremo le località di Goián e Tomiño.
L’ultimo giorno è riservato alla visita della città storica di Tui e del Parco naturale del Monte Aloia.
Centro di Studio della Natura Casa Forestale Ingegnere Areses Frinxo, 37
Pazos de Reis 36715. Tui
T. 886 120 650
Salire l’alto di San Xiao per contemplare il panorama della foce del fiume Miño e visitare la croce costruita nel 1990 per celebrare l’inizio del nuovo secolo.
Visitare i resti archeologici di quest’insediamento preromano attraverso un itinerario di 4,5 chilometri che inizia nel paese di Frinxo.
Un piccolo itinerario vicino alla Casa Forestale che mostra con cartelli esplicativi la varietà della vegetazione e insegna a riconoscere le specie attraverso semplici giochi.
Con una costruzione originale risalente al 1921, troveremo qui un’esposizione permanente e vaste informazioni sul Parco.
Questo portale usa cookie di tipo tecnico propri e di terzi per migliorare il servizio offerto, attraverso lanalisi della navigazione. I cookie non sono usati per raccogliere dati personali. Scopri come li usiamo e come cambiarne la configurazione.
È possibile che ci siano risorse non georeferenziate e, quindi, non sono visualizzate sulla mappa.