Cammino di Santiago
Natura
Cultura e Patrimonio
Mare e Costa
Itinerari
Gastronomia
Turismo di salute
PROMOZIONI DI CUI PUOI APPROFITTARE ORA
Costruisci il tuo viaggio
Informazioni pratiche
A MIÑA VIAXE
Ci troviamo in un territorio in cui le scarpate si mescolano con pendii più dolci
Il Parco naturale Baixa Limia Serra do Xurés e il Parco nazionale di Peneda-Gerês si uniscono al confine tra Portogallo e Galizia, formando uno spazio transfrontaliero unico con un’estensione di 267.958 ha, dichiarato nel 2009 Riserva della Biosfera Transfrontaliera Gerês-Xurés.
Ci troviamo in un territorio in cui le scarpate si mescolano con pendii più dolci; dove i boschi frondosi contrastano con un paesaggio montano granitico; dove i massi assumono forme singolari e l'acqua è presente sotto forma di fiumi, pozze, cascate naturali e bacini, che offrono la possibilità di remare in acque tranquille nel cuore di O Xurés.
Qui potrai scoprire una delle grandi attrazioni di questa zona: la varietà di fiori con oltre 807 specie, di cui 117 endemiche, come l’iris boissieri (lirio del Xurés). Inoltre l’area ospita un’ampia varietà di fauna, con circa 150 specie di uccelli e specie singolari, come la razza bovina autoctona: “la vaca cachena”.
ACCESSI: L’accesso più comune è quello attraverso la strada O-540, che mette in comunicazione Ourense con il parco attraverso comuni come Lobios o Muíños. Un’alternativa è prendere la A-52 e girare all’altezza di Xinzo de Limia per continuare in direzione dei suddetti comuni.
Una camminata nella storia di O Xurés
Ci troviamo in un luogo privilegiato per andare alla scoperta di resti dei nostri antenati. Nella sierra di O Laboreiro si trova una delle maggiori concentrazioni di tumuli o mamoas d’Europa e anche i dolmens di Maus de Salas e Val do Salas meritano una visita.
Nel corso della romanizzazione in questo territorio fu costruita la Via Nova, che univa Braga ad Astorga; la costruzione di quest’importante via di comunicazione favorì la nascita di edifici civili come l’accampamento militare Aquis Querquennis, a Bande, o la villa con funzione di locanda e struttura termale, Aquis Originis, vicina a los Baños de Riocaldo a Lobios. Un’altra visita obbligata è la chiesa visigota di Santa Comba di Bande, del VII secolo, unica costruzione conservata di un antico monastero.
Il paesino di Cela a Lobios, con le sue costruzioni su massi granitici e le Cortes da Carballeria a Entrimo, sono due esempi di architettura popolare che ti consigliamo di visitare.
Centro per visitatori Parco naturale Baixa Limia-Serra do Xurés Estrada de Portugal, 34
32870 Lobios
T. T. 988 788 755
Centro di studio Aquae Querquennae Via Nova Porto Quintela. 32840 Bande
T. 988 444 401
Ritorniamo al I secolo d.C. per conoscere una delle strade romane meglio conservate e con più pietre miliari di Europa
La Via Nova, oggi riconvertita in un itinerario del programma statale Caminos Naturales, può essere percorsa in bicicletta, a piedi o a cavallo. Conosciuta anche come Via XVIII dell’Itinerario di Antonino, venne costruita per collegare le località di Bracara Augusta (Braga - Portogallo) e Asturica Augusta (Astorga)./p>
La prima tappa, di quasi 30 chilometri, unisce Portela do Home, proprio al confine con il Portogallo, con Santa Comba en Bande. Lungo questo percorso è possibile visitare luoghi come le balneario de Lobios e i resti dell'antica mansio romana Aquis Originis. Recentemente è stata segnalata una seconda tappa che unisce Santa Comba de Bande e A Saínza de Abaixo, a Rairiz de Veiga.
Scopri il piacere di perderti pur sapendo in qualsiasi momento qual è la tua destinazione
Per quelli che amano indossare scarpe da montagna e andare alla scoperta di nuovi luoghi, O Xurés è la destinazione perfetta, dove è possibile camminare lungo sentieri segnalati che offrono la possibilità di avvicinarsi alle risorse più rappresentative del parco.
Dalle Balneario de Lobios puoi seguire l’Itinerario della Corga da Fecha e conoscere una delle cascate più alte della Galizia, le cui acque si gettano nel fiume Caldo.
Se vuoi avere una vista d’insieme delle risorse più importanti del Parco, dal paesino di A Cela puoi dirigerti verso il confine con il Portogallo a Pitões, in uno dei percorsi più difficili e spettacolari esistenti.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | |
---|---|---|---|---|
Itinerario della Corga da Fecha | ALTA | 3,6 Km | 3 ore | LINEARE |
Itinerario de Padrendo | MEDIA / ALTA | 11 Km | 4 ore | CIRCOLARE |
Itinerario de Queguas | MEDIA | 8,5 Km | 3 ore | CIRCOLARE |
Itinerario da Ermita do Xurés | MEDIA | 4 Km | 2,30 ore | CIRCOLARE |
Itinerario Minas das Sombras | ALTA | 14 Km | 8 ore | LINEARE |
Itinerario do Río Agro | MEDIA / ALTA | 16,5 Km | 4-5 ore | CIRCOLARE |
Itinerario do Río Mao | BAIXA / MEDIA | 3,4 Km | 2 ore | CIRCOLARE |
Itinerario do Río Vilameá | BAIXA / MEDIA | 1,7 Km | 45 min | CIRCOLARE |
ItinerarioTorrente-Salgueiro | MEDIA / ALTA | 22 Km | 12 ore | LINEARE |
Itinerario A Cela-Pitoes | ALTA | 28 Km | 10 ore | LINEARE |
Viveiro das Mámoas | MEDIA | 49 Km | 22 ore | CIRCOLARE |
Cerca forme sorprendenti nelle grandi pietre granitiche conosciute come bolos, disseminate in tutto il Parco. Nel paesino di A Cela sono persino integrate nelle abitazioni.
Non perdere l’opportunità di vedere alcuni dei mammiferi caratteristici del Parco, come caprioli, cervi, capre di montagna, cavalli della razza galiziano-portoghese o la vaca cachena (autoctona).
Questi grandi cilindri di pietra indicavano le distanze lungo le vie romane. Vicino a Portela do Home (Lobios), si conservano vari esemplari che furono ricollocati dalla loro ubicazione originaria.
Dalla località di A Cela è possibile prendere un sentiero segnalato che ti darà la possibilità di contemplare questa cascata alta circa 15 metri con un’ampia parete rocciosa e una pozza di dimensioni considerevoli.
Questo portale usa cookie di tipo tecnico propri e di terzi per migliorare il servizio offerto, attraverso lanalisi della navigazione. I cookie non sono usati per raccogliere dati personali. Scopri come li usiamo e come cambiarne la configurazione.
È possibile che ci siano risorse non georeferenziate e, quindi, non sono visualizzate sulla mappa.