La catena montuosa di Os Ancares è uno dei luoghi della Galizia che più sorprende per la sua bellezza. Si trova ad est della provincia di Lugo, al confine con le regioni autonome vicine di Castiglia e León e del Principato delle Asturie.
La catena montuosa di Os Ancares è uno dei luoghi della Galizia che più sorprende per la sua bellezza. Si trova ad est della provincia di Lugo, al confine con le regioni autonome vicine di Castiglia e León e del Principato delle Asturie.
Sulla strada LU-722 si passa per Borquería fino a Liber, dove si prende la deviazione segnalata per Doiras (20 km). Si attraversa subito il fiume Navia, dove si trova sulla destra il cosiddetto "Ponte do Demo o de Gatín" (per la leggenda ad esso legata), che dà origine al nome della località: As Pontes de Gatín.
Da qui si risale la stretta valle del fiume Cervantes, poi chiamato de las Casas, attraversando diversi villaggi come Lama de Rei, O Mosteiro, O Fabal o Vilanova fino a raggiungere Ponte de Doiras.
Prima di continuare il percorso verso Donís e Piornedo possiamo lasciare l'auto qui e proseguire a piedi, con cautela, lungo la strada da cui siamo arrivati per avvicinarci al castello di Doiras. Si tratta di una fortificazione del XV secolo che può essere visitata per conoscere la sua storia e la leggenda del cervo bianco, oltre che per ammirare il paesaggio circostante.
Da Doiras prendiamo la strada provinciale in direzione di Donís, passando per il castello di Frades, dove possiamo vedere due hórreos (granai rialzati) in stile asturiano con tetti vegetali. A circa 11 km dall'incrocio si raggiunge Degrada, in cui si può ammiarare ancora una pagliosa ben conservata. A meno di un chilometro abbiamo Campa da Braña, dove si trova, sulla destra, la svolta per l'Albergue dos Ancares e l'Aula da Natureza. Da qui parte uno dei percorsi alpinistici classici della regione: il Pico dos Tres Bispos, a quasi 1800 m di altitudine, così chiamato perché pare fosse il luogo in cui si riunivano i vescovi delle tre diocesi vicine. In questa zona ci sono foreste di agrifoglio, alberi di spettacolare bellezza, soprattutto quando si tingono di rosso con i frutti dei fiori femminili.
Proseguiremo verso Piornedo lungo una strada stretta che costeggia le diverse valli, passando per il villaggio di Cabaniños, nella valle del fiume Ortigal. Qui si trova un pannello esplicativo del cosiddetto "O Cable", una teleferica costruita all'inizio del XX secolo per lo trasportare il legno di Los Ancares che veniva portato a O Portelo, da dove proseguiva il suo percorso fino a Villafranca del Bierzo con un camion.
Dopo aver lasciato il villaggio principale di Donís, sulla sinistra, troveremo, sulla destra, la deviazione che in appena 2 km ci porterà a Piornedo, dove concluderemo la prima giornata.
Il nostro secondo giorno di percorso inizia a Piornedo, dove visiteremo le pallozas (pagliose), il complesso etnografico e la cappella di San Lorenzo. Proprio all'ingresso di questo luogo si trova una fontana, costruita con il contributo popolare, sulla quale compare la seguente iscrizione: "Realizzata nel 1787. Viva Piornedo". Per gli amanti della montagna, questa città è il punto di partenza per l'ascesa al Mostallar, a 1935 metri di altitudine. Dopo la visita a questa località, facciamo una deviazione verso il punto in cui si trova questa fontana. Dopo un chilometro e mezzo entriamo nella provincia di León. Dalla cima della montagna si gode di una vista impressionante sui villaggi di Suárbol e Balouta.
Proprio alla fermata troveremo, prima di proseguire verso Balouta, due piccole deviazioni dal percorso principale. La prima, verso Candín e Veiga de Valcárcel per avvicinarsi al passo di Ancares, dove lasciamo l'auto e camminiamo per 300 metri fino al belvedere di Balouta, che offre una buona vista sulla zona circostante. La seconda, prendendo la strada per Suárbol, per visitare Brañas de Pan do Zarco.
Sulla via del ritorno alla strada principale passeremo per Balouta, dove sono ancora conservate diverse pagliose, gioielli dell'architettura tradizionale di queste terre di los Ancares.
Da qui, in un primo tratto, seguiremo il corso del fiume Balouta, entrando nuovamente in Galizia attraverso una gola. Poi, si trovano diverse frazioni come Murias de Rao, Robledo de Rao e Rao, quest'ultimo di grande interesse etnografico. La sua chiesa parrocchiale di Santa María ospita pale d'altare policrome del XV secolo.
È anche molto comune trovare "cortíns", il nome dato agli apiari in questa zona. Si tratta di costruzioni racchiuse da un muro, generalmente circolare, in cui vengono collocate le arnie per proteggerle dagli attacchi degli animali, soprattutto degli orsi; ma con la quasi scomparsa di questa specie, hanno perso gran parte della loro funzionalità.
Continueremo il nostro cammino fino alla parrocchia di Proba de Navia, conclusione del secondo giorno ad Ancares.
Inizieremo la giornata visitando il villaggio di Proba, dove visiteremo il ponte a sesto acuto che attraversa il fiume Navia e il castello, già esistente nell'XI secolo, anche se l'edificio attuale è datato al XIV secolo a causa di modifiche successive. Sulla spiaggia e nell'area ricreativa di Vanzado si trova il cosiddetto "Múíño do Médico", un'interessante esposizione del patrimonio etnografico della zona.
Dopo questa passeggiata attraverso il villaggio prendiamo la strada LU-722 in direzione di Becerreá, seguendo il corso del fiume fino a San Martín de Ribeira, dove giriamo a sinistra per percorrere quasi 6 km e avvicinarci al castro de Santa María de Cervantes. Situato accanto alla chiesa parrocchiale, è parzialmente scavato e testimonia la presenza di persone in questo territorio da più di duemila anni.
Da qui abbiamo due possibilità: tornare sulla strada principale da cui siamo venuti e proseguire verso Becerreá, oppure continuare sulla strada locale verso San Román, costeggiando le valli dei fiumi Castelo e Quindous, passando per i villaggi di Río do Castro, Vilaluz e Castelo de Cais. Nel capoluogo del comune di Cervantes sono state ricreate due pagliose e un hórreo con tetto vegetale come esempio dell'architettura tradizionale di os Ancares.
Più avanti, a circa 4 km, si trova l'incrocio della strada proveniente da Navia de Suarna. Girando a sinistra, ci dirigeremo verso Becerreá, la fine di questa terza tappa e del nostro percorso attraverso os Ancares.
È possibile che ci siano risorse non georeferenziate e, quindi, non sono visualizzate sulla mappa.