mailto:?subject=Contenuto da Turismo della Galizia:&body=Si consiglia di leggere le informazioni estratte dal sito del Turismo della Galizia alla pagina https://www.turismo.gal/recurso/-/detalle/3444/catedral-de-santiago-de-compostela?langId=it_IT%26ctre=30%26tp=8
Nel secolo IXº, il vescovo Teodomiro de Iria Flavia scopre un tempietto romano con la tomba dell´Apostolo Giacomo; in virtù del ritrovamento Re Alfoso II Il Casto incarica di costruire una chiesetta intorno alla costruzione pagana che, nel tempo, a causa dei numerosi pellegrinaggi e della tregua raggiunta con gli arabi, ha subito una nuova costruzione iniziata nel 1075 d.C. sotto il regno di Alfonso VI e l´arcivescovato di Diego de Peláez. La Cattedrale è costruita in pietra da taglio granitica con copertura in lastre dello stesso materiale. Di pianta a croce latina, la costruzione, considerata la più caratteristica del romanico, possiede tre navate che si prolungano in un incrociato, un´altra che gira intorno all´abside con relative cappelle, e la tribuna che comprende tutto il perimetro. Le cappella laterali si distribuiscono lungo tutto il tempio con un proprio spazio indipendente. Rimarchevoli le volte agli angoli sovrastanti le navate laterali e quella a botte sulla navata centrale, rialzata oltre il semicerchio e composta da archi a fasce. Spicca altresì il triforio, strutturato a quarto di botte.La facciata sulla Acibechería è di fattura neoclassica, realizzata da Ventura Rodríguez e Lois Monteagudo, mentre quella sulla Praterías è romanica e rappresenta un modello dell´iconografia medievale; da qui si può accedere alla Cattedrale attraverso la Porta Santa (barocca del 1611) che rimane aperta soltanto durante gli Anni Santi.La facciata dell´Obradoiro, di Fernando Casas e Novoa (1738-1750), è una combinazione di pietra e vetro in cui risalta il grande finestrone al centro del trittico, uno dei più grandi realizzati prima della Rivoluzione Industriale. È stato dichiarato Monumento Storico-Artistico nel 1986.
Questo portale usa cookie di tipo tecnico propri e di terzi per migliorare il servizio offerto, attraverso lanalisi della navigazione. I cookie non sono usati per raccogliere dati personali. Scopri come li usiamo e come cambiarne la configurazione.