mailto:?subject=Contenuto da Turismo della Galizia:&body=Si consiglia di leggere le informazioni estratte dal sito del Turismo della Galizia alla pagina https://www.turismo.gal/recurso/-/detalle/fi-lu-000013/semana-santa-de-viveiro?langId=it_IT%26ctre=262%26tp=97
Numerosi "pasos" (portantine processionali) alcuni articolati e di grande interesse artistico, sono i protagonisti delle solenni processioni della Settimana Santa di Viveiro, nelle quali le "cofradías y Hermandades" (confraternite) riempiono di religiosità e atmosfera intima le strade della località. Eucaristie, vie crucis, tamborradas (sfilata al suono dei tamburi.)… precedono i giorni importanti. Gli atti più sensazionali cominciano il Giovedì Santo, con la processione dell'Ultima Cena - il "paso" della Cena è stata creato nel 1808 da un artigiano che prese come modelli dei marinai del vicino porto di San Cibrao per le figure degli Apostoli - e della Cattura di Gesù organizzata dalla "Hermandad del Prendimiento" (confraternita della Cattura di Gesù), molto vistoso per le tuniche e i cappucci rossi e bianchi. La mattina del Venerdì Santo ha luogo la processione dell'Incontro, un'altra emozionante cerimonia alla quale partecipano, insieme al Cristo che cade, le statue dell'Addolorata, San Giovanni e la Veronica, e che è seguita dalla folla che si affaccia dai balconi e che si riversa nelle strade con crescente interesse. Nel pomeriggio, dopo il Desenclavo (schiodamento) si celebra la processione della Santa Sepoltura, la più lussuosa di tutte, con i portatori vestiti con abiti talari neri dalla lunga coda e con un gran cappuccio e mascherina. La processione della Passione avviene il Venerdì Santo a mezanotte. In essa partecipano con i rispettivi "pasos" varie "cofradías y Hermandades" (confraternite), tra cui quella delle Sette Parole e quella delle Donne della Santa Croce, che indossano con classica mantilla. A mezzanotte, scende in strada la processione della Solitudine o dei Caladiños, con i "pasos" della Veronica, di San Giovanni e della Madonna della Solitudine, accompagnati da una folla di fedeli con candele accese nel più impressionante raccoglimento.
Da non perdere: Processione dell'Incontro, nella Praza Maior e nel cortile di Santa Maria, una commovente rappresentazione delle cadute di Cristo, con la croce sulla schiena, con la Madonna, la Veronica e San Giovanni a cercarlo.
Questo portale usa cookie di tipo tecnico propri e di terzi per migliorare il servizio offerto, attraverso lanalisi della navigazione. I cookie non sono usati per raccogliere dati personali. Scopri come li usiamo e come cambiarne la configurazione.