Cammino di Santiago
Natura
Cultura e Patrimonio
Mare e Costa
Itinerari
Gastronomia
Turismo di salute
PROMOZIONI DI CUI PUOI APPROFITTARE ORA
Costruisci il tuo viaggio
Informazioni pratiche
A MIÑA VIAXE
Ci dirigiamo verso il monte Pindo, un grande massiccio granitico circondato da antiche credenze e leggende. Dopo una salita impegnativa, raggiungeremo il grande massiccio di granito noto come A Moa, che offre un'ampia e magica vista sul paesaggio. In questo luogo, perfettamente allineato con la città di Santiago di Compostela e con Cabo Fisterra, il sole tramonta sul mare, inondando l'intero orizzonte del suo bagliore dorato. Questo è l’ultimo tramonto sull'Europa continentale.
Consigli
Il villaggio di Olveiroa, a Dumbría, è una località pittoresca che oggi accoglie molti pellegrini in cammino verso Santiago di Compostela.
La spiaggia di Caneliñas, a Cee, si trova vicino a O Ézaro, e visitarla è come fare un viaggio indietro nel tempo, quando questa piccola insenatura era considerata una delle enclave più importanti dell'industria baleniera.
Il faro di Lariño, situato a Punta Ínsua (Carnota), sorge in riva all’oceano, seguito da un'immensa area sabbiosa.
Date importanti
L'ultimo sole dell'Europa continentale. Dal 24 marzo al 23 aprile e dal 18 agosto al 19 settembre.
Dalla tarda primavera alla fine dell'estate, le spiagge della Costa da Morte, soprattutto a Carnota, sono interessate dal fenomeno del Mar de Ardora (fenomeno della bioluminescenza marina).
Questo portale usa cookie di tipo tecnico propri e di terzi per migliorare il servizio offerto, attraverso lanalisi della navigazione. I cookie non sono usati per raccogliere dati personali. Scopri come li usiamo e come cambiarne la configurazione.
È possibile che ci siano risorse non georeferenziate e, quindi, non sono visualizzate sulla mappa.