Cammino di Santiago
Natura
Cultura e Patrimonio
Mare e Costa
Itinerari
Gastronomia
Turismo di salute
PROMOZIONI DI CUI PUOI APPROFITTARE ORA
Costruisci il tuo viaggio
Informazioni pratiche
A MIÑA VIAXE
La Terra ruota su se stessa ogni giorno (rotazione), con un’inclinazione dell’asse di 23,5° rispetto all'eclittica. Al contempo la Terra ruota anche intorno al Sole (traslazione) e, a causa della sua inclinazione, il modo in cui la luce solare colpisce la superficie terrestre varia durante l'anno, dando origine alle stagioni.
Gli equinozi (21 marzo e 21 settembre) sono i momenti dell'anno in cui il sole illumina equamente l'emisfero settentrionale e quello meridionale, sorgendo esattamente a est e tramontando a ovest. I solstizi (21 giugno e 21 dicembre) segnano il punto massimo dell'inclinazione relativa dei poli rispetto al sole: a nord in estate e a sud in inverno.
Sulla mappa dell'Europa, se proiettiamo una linea d'ombra sui tramonti di tutto l'anno, notiamo che la Costa da Morte è il luogo in cui è possibile assistere all'ultimo tramonto dell'Europa continentale per due mesi all'anno (dal 24 marzo al 23 aprile e dal 18 agosto al 19 settembre). In altri periodi dell’anno tale fenomeno si sposta a Cabo Roca o a Cabo San Vicente in Portogallo e in altri punti della costa norvegese.
Lungo la Costa da Morte, i punti più suggestivi da cui ammirare l'ultimo tramonto sono Cabo Touriñán, il monte Veladoiro (Capo Fisterra) e l'Alto da Moa (monte Pindo).
Questo sito utilizza cookie propri o di terze parti per scopi analitici, nonché link a siti di terze parti per condividere contenuti sui social media. É possibile ottenere maggiori informazioni nella politica sui cookie.
Configurazione dei cookie
È possibile utilizzare questi tasti per personalizzare i servizi che si desidera utilizzare in questo portale.
È possibile che ci siano risorse non georeferenziate e, quindi, non sono visualizzate sulla mappa.